La onlus Amici di Julie nasce nel 2011 dopo un viaggio in Tanzania di un gruppo di italiani. Lo scopo dell’associazione è realizzare progetti a sostegno della salute e dell’istruzione dei ragazzi in Tanzania, con la convinzione che l’istruzione sia fondamentale per la crescita sociale di una popolazione.

 

 

Con le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili sono stati sostenuti due progetti:

  • 2020 – Progetto Maternity & Kangaroo Mother Care: realizzazione di una struttura sanitaria dedicata alla maternità a Nyakimpambo, Tanzania. Il progetto consiste nella realizzazione di una struttura dedicata completamente al reparto maternità. La struttura presenterà sia un’area (delivery) dove partorire e sia un’area dedicata alla degenza (ante e post natal). Inoltre sarà dotata di uffici, spazi per cambiarsi per il personale presente (dottori ed infermieri). Sono previste anche una kangaroo-room per i bimbi nati prematuri ed una nurse-station, un laboratorio, un disabled bathroom, ecc.

    Con il protrarsi della pandemia, il progetto è rimasto in stand-by per un lungo periodo a causa dell’impossibilità per i membri operativi dell'Associazione di recarsi in Tanzania e dare inizio ai lavori. Nell’autunno 2023 è stato finalmente possibile effettuare i rilievi preliminari e avviare i lavori di preparazione necessari alla costruzione della Maternity: disboscamento di alberi, spostamento di un inceneritore che interferiva con la costruzione, livellamento del terreno. Nel primo semestre 2024 sono state completate le fondazioni della struttura ed è iniziata la fase di edificazione vera e propria.
     

  • 2018/2019 – Progetto Future Builders: costruzione di un dormitorio femminile per la scuola professionale Lumetti VTC. di Nyakipambo in Tanzania. Per supportare la comunità di Nyakipambo nella sua ardua sfida per migliorare la propria condizione attuale, Amici di Julie Onlus si impegna facendo leva su un fattore-chiave: l’incremento del tasso di scolarizzazione degli adolescenti, che è noto produrre effetti positivi a cascata sull’intero ciclo di sviluppo di una società. Con la costruzione/ristrutturazione del dormitorio scolastico, sono posti in opera i primi mattoni di un solido pilastro, per offrire ai giovani di Nyakipambo l’opportunità concreta di costruire basi credibili per un futuro sostenibile in autonomia. Il dormitorio è stato inaugurato a settembre 2019.