Fondata nel 1982 a Torino, Area Onlus si prende cura di bambini, adolescenti e giovani adulti con disabilità complesse derivanti da sindromi genetiche, neurologiche o da esiti di sofferenze perinatali. Ogni anno oltre 350 famiglie si rivolgono all’associazione per ricevere sostegno psicologico e sociale, per fruire dei servizi volti a migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone con disabilità, per avere orientamento e informazioni.

 

Il progetto 2024BESmart” intende promuovere il benessere psicologico attraverso l’acquisizione di maggiori competenze scolastiche e di un metodo di studio efficace. 

Particolare attenzione è stata dedicata a minori in condizione di doppia povertà educativa, con la realizzazione di laboratori per 24 beneficiari con età compresa tra 8 e 14 anni. I primi due incontri sono stati strutturati con attività “carta e matita” e brevi momenti di utilizzo di strumenti tecnologici, sempre alternando momenti individuali a momenti in gruppo al fine di approfondire per ogni beneficiario i bisogni, le caratteristiche di apprendimento e le strategie più efficaci in relazione al diverso funzionamento. Tutti gli incontri successivi hanno visto lo svolgimento dei compiti come un pretesto per apprendere e consolidare l’uso degli strumenti informatici nella co-costruzione di un metodo di studio individualizzato e il più possibile conforme allo stile cognitivo di ognuno. Questo lavoro ha permesso loro di sentirsi più capaci e competenti sul piano didattico con conseguente maggiore consapevolezza delle proprie risorse e aumento dei livelli di comprensione, autonomia, autostima e motivazione con ricadute positive anche a livello relazionale.
 

Il progetto 2019 Vietato Non Sfogliare”: è una mostra di libri per l’infanzia accessibili (libri tattili, libri in LIS, libri con i marcatori visivi, libri in simboli, libri ad alta leggibilità, libri digitali, libri con registrazione audio e libri senza parole) o attenti al tema della disabilità, che comprende più di 100 titoli italiani e internazionali.

Costruita come un piccolo villaggio dedicato ai diversi modi di leggere e raccontare le storie, la mostra si presta a una visita curiosa e interattiva, rivolta in particolare ai bambini tra i 5 e i 12 anni.

L’esposizione si è tenuta dal 23 novembre al 14 dicembre 2019 presso la Biblioteca Ragazzi a Biella.

Il progetto intende rafforzare e ampliare i risultati ottenuti in questi anni dalle attività connesse alla mostra, migliorando e arricchendo l’esposizione e favorendone l’incontro con un pubblico residente in zone lontane dalle grandi città, poco facilitate nell’incontrare i libri accessibili.

 

Eventi collegati alla mostra

Libri accessibili per bambini e ragazzi” 

Corso di formazione gratuito, Sabato 23 novembre 2019, Biella.

Scarica la locandina 

 

Normale sarai tu

Spettacolo teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni, Sabato 14 dicembre 2019, Biella.

Scarica la locandina

 

Storie per le dita

Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.

 

Storie silenziose

Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, Sabato 30 dicembre 2019, Biella.

Scarica la locandina