L’Associazione si occupa di Raggiungere livelli dignitosi di esistenza, tendendo una mano a quanti, in Italia e nel resto del mondo, hanno bisogno di aiuto per raggiungere livelli dignitosi di esistenza.
Il Progetto 2023 “Un abbraccio per Scampia” consiste nella realizzazione ed allestimento di un ambulatorio polispecialistico gratuito per consentire l’accesso ai servizi sanitari pubblici ai minori del quartiere di Scampia. È prevista la ristrutturazione dei locali individuati e l’acquisto di materiale medico/sanitario.
Nei mesi successivi alla presentazione del progetto, alcune problematiche burocratiche non hanno consentito di individuare una sede adeguata per l’ambulatorio.
L’importo devoluto è stato quindi utilizzato per il progetto “Un campo per la vita”, che ha permesso la ristrutturazione, messa in sicurezza e allestimento di 2 campi da calcio adiacenti a strutture scolastiche in quartieri disagiati del territorio napoletano.
Il 24 aprile si è tenuta l’inaugurazione del campetto della Parrocchia Medaglia Miracolosa al Rione Traiano a cui hanno partecipato l’Assessore all’Istruzione e alla Famiglia, l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli ed Enzo Sarasso, Responsabile Commerciale di Sella SGR.
Progetto 2021, “Pulmino per Athena Volley”: il progetto coniuga sport e degrado sociale. I ragazzi del quartiere Scampia che intendono frequentare la scuola di pallavolo, spesso lo fanno di nascosto dei loro coetanei. Progetto Abbracci intende dotare la Athena Volley di un pulmino per provvedere al prelievo ed al riaccompagnamento a casa dei bambini e dei ragazzi.
Il pulmino è stato acquistato a giugno 2021. Oltre le finalità previste dal Progetto, il veicolo consente ad un gruppo di anziani disabili di frequentare la palestra e giocare a pallavolo nell’ambito di una attività concordata con la ASL del territorio per incentivare la socialità di questi soggetti, ha accompagnato la squadra di Athena Volley Scampia che milita in serie C in tutte le trasferte, agevola nei trasferimenti per e dalla palestra i giocatori della squadra di sitting volley, la pallavolo paralimpica, sport che persegue l’alto obiettivo dell’inclusione.
Progetto 2020: la devoluzione è stata impiegata per la costruzione dei “Campi del Casale” – in particolare un campetto da calcio e un campo per la pallavolo e la pallacanestro – nello spazio antistante la parrocchia di Santo Strato a Posillipo.