“Garantire ai nostri consulenti l'accesso a un know-how di eccellenza in un settore che richiede un'elevata specializzazione: solo attraverso un costante aggiornamento e una preparazione adeguata possiamo continuare a essere un punto di riferimento per i nostri clienti, offrendo loro soluzioni sempre più innovative e personalizzate.”

Le considerazioni di Alessandro Marchesin, Head of Wealth & Asset Management del Gruppo Sella, riflettono l'approccio strategico di Sella ai private markets, asset class in forte crescita che offre opportunità di diversificazione e potenziale di rendimento superiori rispetto ai mercati tradizionali. La complessità di questo settore richiede competenze altamente specializzate: da questa esigenza nasce il primo “Executive Program sui Private Markets”, sviluppato in collaborazione con SDA Bocconi School of Management e rivolto a 45 Private Banker di Banca Patrimoni Sella & C. e Banca Sella.

Il percorso formativo, guidato dall’esperienza del Professor Andrea Beltratti e della Professoressa Alessia Bezzecchi, ha alternato sessioni teoriche e pratiche, coprendo gli aspetti centrali degli investimenti alternativi. A chiusura del master, Federico Romoli, Responsabile Private Markets di Sella SGR, ha tenuto un intervento in cui ha approfondito le novità della normativa ELTIF 2.0 e insieme a Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella SGR, ha illustrato il case study del fondo Amundi Partners Investindustrial Private Equity, di cui Sella SGR è global distributor.