“Per evitare gli scenari con i maggiori aumenti di temperatura è necessario rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato su efficienza ed energie rinnovabili. Esistono numerose azioni possibili, che possono essere implementate su diversi livelli, alcune delle quali risultano anche convenienti e in grado di generare molteplici co-benefici”.

Questo uno dei principali messaggi trasmessi dal Professore Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale al Politecnico di Milano, nell'ambito dell'evento tenutosi a Firenze e dedicato ai private banker di Banca Sella: “Come investire sul clima che cambia”. Infatti, una corretta informazione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici è essenziale per promuovere un’efficace azione congiunta tra istituzioni, cittadini e imprese.

Investire per favorire la riduzione delle emissioni di CO2, ha ricordato il nostro Amministratore Delegato Mario Romano, significa contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni del 75% entro il 2030, come stabilito dalla COP28. La finanza può svolgere un ruolo chiave nel supportare aziende e organizzazioni a ripensare modelli di business e processi produttivi al fine di ridurne gli impatti ambientali, facilitando così la transizione climatica ed energetica, come sottolineato da Giulio Di Vara durante il suo intervento.