Sella SGR tra i principali sostenitori della spedizione Sustainable Observing Survey (SOS) Arctic 2024: una traversata di 30 giorni nei ghiacci interni della Groenlandia per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici. Una lunga missione durante la quale verranno raccolti campioni della calotta polare in luoghi mai esplorati prima.
Ne abbiamo parlato al Salone del Risparmio con Enrico Gianoli, il membro italiano della spedizione, che ha raccontato la fondamentale importanza di studiare la calotta glaciale per comprendere i processi climatici, prevederne le conseguenze e sviluppare strategie di mitigazione e resilienza.
La spedizione, partita il 2 maggio da Qaleraliq nella parte meridionale della Groenlandia, si spingerà per oltre 1500km verso Nord grazie al Windsled più avanzato mai costruito. La nuova slitta sarà lunga 20 metri e larga 3 metri, dotata di pannelli solari e di un aquilone che potrà condurre la spedizione fino a un massimo di 50km/h.
Una spedizione quindi a impatto zero, grazie all’invenzione dell’esploratore spagnolo Ramón Larramendi, che ha saputo integrare tecnologia, tecnica e conoscenza del territorio.