I cambiamenti climatici sono una sfida complessa, che richiede consapevolezza individuale e impegno collettivo per mettere in atto processi efficaci di mitigazione e adattamento a tutela del nostro pianeta. questo l'oggetto di #CosaCambia, il format di Sella Insights.

Dalla spedizione in Groenlandia con Enrico Gianoli e Ramón Hernando de Larramendi, sostenuta fra gli altri da Sella SGR, fino al Progetto K2, gli esperti condivideranno le loro esperienze sullo studio del clima.

Monitorare e documentare la salute della Terra infatti è fondamentale per comprendere dove siamo e dove dobbiamo andare. L’evento è stata un’occasione unica per riflettere su soluzioni concrete e sull’impatto delle nostre azioni sul futuro del pianeta.

“La parola che sceglierei è ascolto: ascolto degli effetti delle attività umane sull'ambiente e delle comunità periferiche del mondo che spesso vengono silenziate.”

Con queste parole, Enrico Gianoli ha concluso il suo intervento nell'ultima puntata del format. Il ricercatore torinese ha condiviso con noi la sua esperienza nella spedizione SOS Arctic, che ha attraversato la Groenlandia per raccogliere campioni di neve e aria per studiare lo stato di salute del pianeta.

Un'avventura straordinaria con una protagonista di eccezione: la slitta low-tech Inuit WindSled, progettata da Ramón Hernando de Larramendi seguendo le tradizioni Inuit. Lunga 20 metri, la slitta è in grado di trasportare 8 persone e 3000 kg di equipaggiamento. Unico mezzo a zero emissioni mai utilizzato nei territori polari, questa tecnologia rappresenta il futuro della ricerca sostenibile

Enrico Gianoli